Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

POMPA DI CALORE: PRO E CONTRO CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO

06/12/2019

Fotovoltaico e Pompa di Calore: La Soluzione Integrata per Risparmiare e Sostenere l’Ambiente

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente attenzione verso sistemi energetici sostenibili. In particolare, l’integrazione di un impianto fotovoltaico con una pompa di calore rappresenta una soluzione innovativa per eliminare o ridurre drasticamente l’uso del gas, abbattere i costi energetici e migliorare l’efficienza complessiva dell’abitazione. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire come questi sistemi possano lavorare insieme, quali sono i vantaggi e gli eventuali svantaggi, e come accedere agli incentivi disponibili, compreso il Bonus 110% per chi rispetta i requisiti normativi.


Cos'è una Pompa di Calore

La pompa di calore (o termopompa) è un sistema di riscaldamento che sfrutta le fonti rinnovabili presenti nell’aria, nell’acqua o nel terreno per estrarre il calore e trasferirlo all’interno dell’edificio. Queste tecnologie funzionano anche a temperature sotto lo zero, garantendo acqua calda sia per il riscaldamento centralizzato (a pavimento o radiatori) sia per l’uso sanitario.

  • Efficienza:
    Il parametro chiave è il Coefficiente di Performance (CoP), che misura il rapporto tra energia termica prodotta e energia elettrica consumata. Ad esempio, un CoP pari a 5 indica che per ogni kW di energia elettrica consumata, la pompa eroga 5 kW di calore.

  • Riscaldamento e Raffrescamento:
    Le pompe di calore reversibili consentono di utilizzare lo stesso impianto per riscaldare in inverno e raffreddare in estate, offrendo così una soluzione integrata per il comfort climatico dell’abitazione.


Vantaggi del Sistema a Pompa di Calore

  1. Efficienza Energetica:
    La pompa di calore sfrutta le fonti rinnovabili presenti nell’ambiente per produrre calore con un consumo elettrico ridotto.
  2. Risparmio Economico:
    Sostituendo un impianto a gas, il risparmio sui costi energetici è notevole, soprattutto se l’impianto fotovoltaico è integrato per autoprodurre l’energia elettrica necessaria.
  3. Riduzione delle Emissioni di CO?:
    Utilizzare energia rinnovabile per il riscaldamento contribuisce a diminuire l’impatto ambientale, rendendo l’intervento eco-sostenibile.
  4. Raffrescamento Estivo:
    Le pompe di calore reversibili offrono anche la funzione di climatizzazione, garantendo comfort durante l’estate.

Integrazione Fotovoltaico + Pompa di Calore

Combinare un impianto fotovoltaico con una pompa di calore è la strategia ideale per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre i costi energetici:

  • Produzione e Autoconsumo:
    L’energia prodotta dai pannelli solari può essere utilizzata per alimentare la pompa di calore e gli altri consumi elettrici dell’abitazione, riducendo la dipendenza dalla rete e garantendo risparmi fino al 70-80% sulla bolletta.
  • Investimento Integrato:
    Quando si procede a un intervento di efficientamento energetico, conviene considerare un progetto “chiavi in mano” che integri fotovoltaico e pompa di calore, sfruttando incentivi come il Bonus 110% per interventi di riqualificazione energetica.

Incentivi e Bonus Fiscali

Detrazioni e Cessione del Credito

  • Detrazione IRPEF del 50%:
    Fino al 31 dicembre, grazie a questa agevolazione, il costo dell’impianto fotovoltaico e dei sistemi di accumulo può essere detratto in 10 anni, abbattendo significativamente il prezzo finale.
  • Ecobonus 110%:
    Se abbinato ad altri interventi di riqualificazione energetica (come il cappotto termico o la sostituzione degli infissi), il progetto può beneficiare del Superbonus 110%, che rende l’investimento praticamente a costo zero.
  • Cessione del Credito:
    In alternativa, puoi optare per la cessione del credito, ottenendo uno sconto immediato sulla fattura, semplificando la gestione degli incentivi.

Incentivi Specifici per le Aziende

  • Credito d’Imposta per l’Industria 4.0:
    Per le imprese, il Nuovo Credito d’Imposta 2020 (al 10%) permette di inserire il fotovoltaico tra i beni strumentali, abbattendo ulteriormente il costo dell’investimento.
  • Finanziamenti a Tasso Zero:
    I bandi regionali, come quelli erogati tramite il POR FERS, offrono finanziamenti a tasso zero, rendendo l’investimento ancora più vantaggioso per le aziende.

Considerazioni Economiche e Prezzi

Costi degli Impianti

  • Impianto Fotovoltaico:
    I prezzi variano in base alla potenza. Ad esempio, un impianto da 3 kWp costa generalmente dai 4500 agli 8000 euro, mentre uno da 6 kWp varia dai 7700 ai 13000 euro. Queste cifre si abbattano ulteriormente grazie agli incentivi fiscali.

Costi del Sistema di Accumulo

  • Batterie al Piombo-Acido:
    Costano tra €1.500 e €4.000 per kWh.
  • Batterie agli Ioni di Litio:
    Costano tra €4.000 e €10.000 per kWh e offrono maggiore efficienza e durata (fino a 15-18 anni per prodotti top gamma).

La scelta dell’accumulatore dipende dalla bolletta attuale e dai consumi specifici: in genere, se la bolletta bimestrale è inferiore a 100 euro, l’investimento in storage potrebbe non risultare conveniente, mentre con consumi più elevati (intorno ai 200 euro a bimestre) diventa una soluzione strategica.


Richiedi Preventivi Gratuiti

Non affidarti a prezzi generici trovati online. Ogni impianto è personalizzato in base ai consumi, alla superficie disponibile e alle specifiche esigenze della tua abitazione o azienda.
Con Preventivifree.net puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti dai migliori installatori in Toscana e in altre regioni, ottenendo uno studio di fattibilità e una consulenza personalizzata.

Richiedi ora preventivi gratuiti per il fotovoltaico e la pompa di calore


FAQ - Domande Frequenti

1. Il fotovoltaico conviene in Toscana?
Sì, specialmente se la bolletta supera i 100-120 euro a bimestre. Gli incentivi fiscali e la possibilità di integrare un sistema di accumulo rendono l’investimento vantaggioso.

2. Quanto produce un impianto fotovoltaico in Toscana?
Ogni kWp installato in Toscana produce mediamente tra i 1200 e i 1400 kWh annui, a seconda dell’esposizione solare.

3. Quali sono i vantaggi di integrare un impianto fotovoltaico con una pompa di calore?
Questa integrazione permette di utilizzare l’energia solare per riscaldare e raffreddare l’abitazione, riducendo significativamente i costi energetici e aumentando l’autosufficienza.

4. Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico e la pompa di calore nel 2020?
Sono disponibili la detrazione IRPEF del 50%, il Superbonus 110% per interventi integrati e, per le aziende, finanziamenti a tasso zero tramite il POR FERS.

5. Quanto costa un impianto fotovoltaico in Toscana?
I costi variano: un impianto da 3 kWp costa generalmente tra 4500 e 8000 euro, mentre uno da 6 kWp varia dai 7700 ai 13000 euro, costi che si abbattano grazie agli incentivi.

6. Conviene installare un accumulatore?
L'accumulatore è consigliato se i consumi notturni sono elevati o se la bolletta supera i 200 euro a bimestre, permettendo di aumentare l’autoconsumo fino al 70-80%.

7. Qual è il rendimento medio degli impianti in Toscana?
Il rendimento medio si attesta tra 1200 e 1400 kWh per kWp annui.

8. Come si dimensiona un impianto fotovoltaico?
Il dimensionamento si basa sul consumo annuo in kWh, sulla produzione attesa e sulle caratteristiche dell’immobile. Un tecnico specializzato effettuerà uno studio di fattibilità personalizzato.

9. Quali sono le migliori marche di pannelli fotovoltaici?
Tra le migliori marche del 2021 troviamo SunPower, Qcells, LG, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion e Solaria.

10. Dove posso richiedere preventivi gratuiti per impianti fotovoltaici in Toscana?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net per confrontare le offerte dei migliori installatori in Toscana.

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso proce...

Leggi tutto

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese. È...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529