Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

26/03/2025

Kit solare fotovoltaico da balcone 600 W da balcone Kit Smart + inverter e  staffe

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante investimento per abbattere i costi della bolletta energetica. Parliamo degli impianti fotovoltaici plug-in, piccoli sistemi domestici caratterizzati da una rapida e facile installazione. Basta collegare i pannelli solari ad una presa di corrente con messa a terra e il gioco è fatto.

Ben inteso: la soluzione non è per tutti. Tuttavia con i recenti cali dei prezzi dei dei moduli fotovoltaici, il segmento ha aumentato notevolmente la sua attrattiva. A dimostrarlo è l’ultimo report pubblicato da SolarPower Europe, dal titolo “Plug-in Solar PV. Solar for all: a deep dive on a fast-emerging solar segment”.

Come spiega Michael Schmela, Direttore Market Intelligence presso l’associazione si tratta, di un documento “unico nel suo genere”. Il report “fornisce un’analisi approfondita della crescita, delle opportunità, delle sfide e del panorama normativo del segmento solare fotovoltaico plug-in in rapida espansione in Europa”. 

Fotovoltaico plug-in, cos’è e come funziona?

Il fotovoltaico plug-in, chiamato anche fotovoltaico da balcone, è un piccolo impianto costituito da uno o due moduli con inverter collegabili ad una presa di corrente domestica. Dove può essere realizzato? Su balconi per l’appunto, fissandolo parallelamente alla balaustra o la ringhiera, ma anche su terrazze, giardini, coperture e persino facciate dei palazzi

Nella maggior parte dei casi la natura plug-and-play del sistema rende superflua la presenza di tecnici per effettuare l’installazione in loco. Riuscendo così ad abbassare il costo complessivo dell’opera. Tuttavia per siti particolari, come tetti e facciate, è sempre bene ricorrere a personale specializzato.

Gli impianti fotovoltaici plug-in vengono solitamente venduti in kit contenenti tutti gli elementi necessari: Pannelli solari (da 1 fino a 5 moduli); Microinverter; Struttura di montaggio; Cablaggio.

Impianto fotovoltaico plug-and-play, potenza e costo

Quale capacità si può raggiungere? La risposta dipende molto dallo spazio a disposizione e dai moduliIn Italia, secondo le normative ARERA, si fa una distinzione tra:

  • Impianti fotovoltaici plug and play veri e propri, dotati di una potenza inferiore o uguale a 350 Wp.
  • Mini impianti fotovoltaici con potenza superiore a 350 Wp e inferiore a 800 Wp.

Per entrambi questi sistemi a livello nazionale è stato definito un iter semplificato di connessione: è sufficiente inviare al distributore la Comunicazione Unica senza versare alcun corrispettivo. Per i mini impianti, tuttavia, si dovrà allegare alla comunicazione anche il Regolamento d’esercizio.

“Considerando le dimensioni ridotte, l’utilizzo sostanzialmente diretto all’autoconsumo e le eventuali trascurabili immissioni nella rete nazionale, il richiedente non dovrà sottoscrivere alcun contratto di dispacciamento“, spiegava l’Authority. “Nel caso di produzione eccedente l’autoconsumo potrà immettere energia elettrica in rete, purché nei limiti massimi di 800 W e rinunciando a qualsiasi remunerazione per l’energia eventualmente immessa”.

Il prezzo? Anche in questo caso vanno presi in considerazione diversi fattori ma generalmente per un impianto fotovoltaico plug-in i costi si aggirano sui 300 ai 700 euro per la sola fornitura. I mini impianti fotovoltaici possono invece avere costi che oscillano tra gli 800 e i 1.300 euro (sempre escluso eventuale lavoro di installazione).

Quanto produce il fotovoltaico da balcone?

Rispetto ad un impianto domestico tradizionale la produzione è decisamente più contenuta. Secondo gli esperti di SolarPower Europe, un sistema fotovoltaico plug-in possa contribuire al 5-25% del fabbisogno elettrico annuale di una famiglia, con un tempo di ammortamento tra i 2-6 anni. Ma i numeri finali dipendo del costo del prodotto, delle dimensioni del sistema, dei livelli di irradiazione solare locali, dell’orientamento/inclinazione dei moduli e dei prezzi dell’elettricità.

Come spiega l’Associazione, esistono altri vantaggi oltre la riduzione delle bollette. “In molti casi, dato che può essere facilmente spostato (questi sistemi sono spesso chiamati “impianti solari mobili”)gli utenti possono portare con sé il loro sistema se cambiano casa”.

Il fotovoltaico plug-in in Europa

Il rapporto di SolarPower Europe mostra come il mercato del fotovoltaico plug-and-play stia crescendo in tutta la regione europea, anche se rimane difficile avere una stima esatta.

In questo contesto la Germania veste i panni di paese leader per le installazioni, con oltre 780.000 sistemi fotovoltaici plug-in registrati entro la fine del 2024. “Le stime suggeriscono che potrebbero essere in uso fino a 4 milioni di sistemi in Germania, molti dei quali rimangono non registrati”. 

In Francia il distributore ENEDIS ha stimato fino a 34 MW di capacità fotovoltaica cumulativa per sistemi sotto un 1 kW entro la fine del 2024. Altro dato noto: in Austria, il mercato del “micro-fotovoltaico” ha raggiunto i 10-15 MW. In Italia i dati nazionali non entrano così nel dettaglio: i piccoli impianti domestici registrati nelle statistiche Terna sono infatti solo quelli tra 1 e 3 kW di potenza. Il fotovoltaico da balcone dovrebbe invece essere censito dalle imprese distributrici nei propri portali informatici (dati al momento non disponibili).

Nuovi standard di settore

“È importante sottolineare che, con l’aumento dell’energia solare plug-in, l’Europa ha bisogno di standard di prodotto chiari e linee guida di installazione coerenti per garantire sicurezza, compatibilità con la rete e fiducia dei consumatori”, ha sottolineato Leah Le Pénuizic, Project Manager del rapporto.

Ovviamente il primo passo avanti arriverà proprio da Berlino. L’ente regolatore tedesco VDE è pronto a sviluppare il primo standard dedicato al fotovoltaico da balcone, la cui entrata in vigore è prevista per la fine del 2025

 

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso proce...

Leggi tutto

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese. È...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529