
12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso procedure di accesso competitive.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha chiamato a raccolta gli stakeholder con l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte in vista della successiva definizione del provvedimento.
“La misura rappresenta un traguardo importante per il settore delle fonti rinnovabili termiche” - ha dichiarato il ministro Pichetto.
“Il meccanismo competitivo di incentivazione, complementare rispetto al Conto Termico, mira all’incremento della produzione degli impianti di grandi dimensioni e al conseguimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione al 2030 delineati nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)”.
Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo
Gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni saranno dunque complementari a quelli del Conto Termico 3.0, che sono rivolti alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
Il Decreto FER-T si pone l’obiettivo di incoraggiare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili contribuendo al conseguimento degli obiettivi fissati dal PNIEC del 2024 riguardanti la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo, e la quota di energia da fonti rinnovabili nel settore termico.
La nuova disciplina dovrà essere in grado di perseguire in via generale tre principali obiettivi:
a) incremento della produzione di energia rinnovabile termica e conseguente riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, in relazione agli obiettivi vincolanti nazionali ed europei;
b) definizione di una misura incentivante bilanciata e determinata, tenendo conto della concorrenza e della sua proporzionalità, che risulti compatibile con la disciplina unionale in materia di Aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia;
c) riconoscimento di incentivi congrui, a valere sulle componenti tariffarie del gas al pari del Conto Termico, in grado soddisfare gli interessi dei soggetti interessati alla realizzazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni.
Rinnovabili termiche, Decreto FER-T
Il Decreto FER-T definirà:
- i soggetti che possono accedere al meccanismo incentivante;
- le fonti energetiche rinnovabili e gli interventi ammissibili;
- i criteri generali di incentivazione e spese ammissibili;
- il meccanismo di accesso competitivo;
- le modalità di selezione dei progetti degli interventi all’esito delle procedure competitive.