Cessione del Credito Ecobonus 110% per Fotovoltaico a Savona e Liguria
RICHIEDI I TUOI PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SAVONA E IN LIGURIA <<
Con il Superbonus 110%, noto anche come Ecobonus 110% o Superbonus, è possibile realizzare interventi di efficientamento energetico a costo zero – o quasi – grazie alla detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute. Questa agevolazione riguarda lavori di ristrutturazione, riqualificazione sismica ed efficientamento energetico, e rientra tra gli interventi trainati anche l’installazione di impianti fotovoltaici, purché abbinati ad almeno uno degli interventi trainanti.
In questo articolo, approfondiremo i requisiti e gli ultimi chiarimenti per l’applicazione dell’Ecobonus 110% in ambito fotovoltaico, con particolare attenzione alla cessione del credito e allo sconto in fattura. Scopri come accedere a questa opportunità per la tua abitazione in provincia di Savona, Imperia, Genova e La Spezia, in Liguria.
1. Requisiti per l’Ecobonus 110% per Fotovoltaico
Per poter fruire dell’Ecobonus 110% l’impianto fotovoltaico deve essere installato in congiunzione a un intervento trainante. In particolare, per il fotovoltaico l’agevolazione è applicabile se è associato a:
- Interventi di isolamento termico: installazione di cappotti o isolamento del tetto per almeno il 25% della superficie disperdente.
- Sostituzione di impianti di riscaldamento: ad esempio, caldaie, impianti a pompa di calore, sistemi ibridi, a condensazione o a biomassa (in alcuni casi).
- Interventi antisismici: misure che migliorano la sicurezza sismica dell’edificio.
Solo se tali interventi consentono di ottenere un miglioramento della classe energetica dell’edificio di almeno due classi, l’impianto fotovoltaico – anche con sistema di accumulo – potrà usufruire del Superbonus 110%.
Importante: L’energia prodotta e non autoconsumata deve essere ceduta al GSE, requisito essenziale per accedere all’incentivo.
2. Beneficiari e Categorie Ammesse
L’Ecobonus 110% si applica a:
- Condomìni (unità abitative funzionalmente indipendenti o interventi sulle parti comuni);
- Persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile con diritti reali di godimento;
- Istituti autonomi per le case popolari (IACP), cooperative di abitazione, onlus e associazioni di volontariato, oltre ad altri enti sociali e culturali.
Esclusioni:
Non sono ammessi al Superbonus gli interventi su unità immobiliari delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni signorili, ville e castelli).
3. Interventi Trainanti e Trainati
3.1 Interventi Trainanti
Gli interventi che attivano il Superbonus, detti 'trainanti', includono:
- Isolamento termico: cappotto o isolamento del tetto che interessi almeno il 25% della superficie disperdente.
- Sostituzione degli impianti termici: ad esempio, la sostituzione di una vecchia caldaia con una a condensazione o l’installazione di una pompa di calore.
- Interventi antisismici: opere che migliorano la sicurezza sismica dell’edificio.
3.2 Interventi Trainati
Gli interventi 'trainati', che possono beneficiare del Superbonus se eseguiti in concomitanza con uno degli interventi trainanti, includono:
- Installazione di impianti fotovoltaici (anche con accumulo).
- Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
4. Cessione del Credito e Sconto in Fattura
Una delle opzioni più vantaggiose dell’Ecobonus 110% è la possibilità di optare per:
- Cessione del credito: trasferendo il credito d’imposta a imprese o istituti finanziari, oppure
- Sconto in fattura: ottenendo uno sconto immediato sul corrispettivo a fronte dell’anticipo del credito.
Queste soluzioni permettono di non dover attendere la ripartizione della detrazione decennale, rendendo l’investimento praticamente a costo zero per il cliente finale.
5. Vantaggi dell’Ecobonus 110% per il Fotovoltaico
- Recupero Totale dell’Investimento: Con la detrazione del 110%, i costi sostenuti per l’installazione dell’impianto fotovoltaico (e, se previsto, del sistema di accumulo) possono essere recuperati integralmente.
- Risparmio sui Costi Energetici: Un impianto ben dimensionato riduce significativamente la bolletta elettrica, fino al 90% se combinato con sistemi di accumulo.
- Incentivi per Interventi Integrati: L’installazione del fotovoltaico abbinata a lavori di isolamento termico o sostituzione degli impianti di riscaldamento aumenta il valore energetico dell’immobile, rendendolo più sostenibile e aumentando il suo valore commerciale.
6. Come Richiedere Preventivi Gratuiti
Il nostro portale Preventivifree.net è il punto di riferimento per connettere i clienti con i migliori installatori in Liguria, in particolare nelle province di Savona, Imperia, Genova e La Spezia.
Attraverso il nostro servizio potrai:
- Ottenere Consulenze Personalizzate: Un tecnico specializzato analizzerà il tuo immobile e valuterà i consumi energetici, aiutandoti a scegliere le soluzioni più adatte.
- Ricevere Preventivi Gratuiti: Confronta fino a 5 preventivi gratuiti e scegli l’offerta più vantaggiosa per l’installazione dell’impianto fotovoltaico con Ecobonus 110%.
- Supporto Completo nelle Pratiche: Ti assistiamo nella compilazione della documentazione necessaria, nell’iter ENEA e nella gestione della cessione del credito o sconto in fattura.
RICHIEDI ORA I TUOI PREVENTIVI GRATUITI CON CESSIONE DEL CREDITO ECOBONUS 110% A SAVONA E IN LIGURIA
7. FAQ – Domande Frequenti
1. In quali casi è possibile usufruire del Superbonus 110% per il fotovoltaico?
L’Ecobonus 110% si applica se l’impianto fotovoltaico è installato insieme ad uno degli interventi trainanti, come l’isolamento termico (cappotto o isolamento del tetto) o la sostituzione degli impianti di riscaldamento, che migliorano la classe energetica dell’immobile di almeno due classi.
2. Qual è il tetto di spesa per il fotovoltaico e l’accumulo?
Il limite di spesa è di 48.000 euro per l’impianto fotovoltaico e di 48.000 euro per i sistemi di accumulo, considerati come due categorie separate.
3. Che cosa significa cessione del credito?
La cessione del credito consente di trasformare la detrazione fiscale in uno sconto immediato in fattura, cedendo il credito all’installatore o a un intermediario finanziario.
4. Quali sono i beneficiari del Superbonus 110%?
Possono beneficiare di questa agevolazione condomìni, persone fisiche (anche in locazione o usufrutto con il consenso del proprietario), istituti autonomi per case popolari, cooperative di abitazione e alcune associazioni, tra gli altri.
5. Il Superbonus 110% si applica anche per il fotovoltaico da solo?
No, il fotovoltaico rientra tra gli interventi trainati ed è agevolato solo se abbinato a uno o più interventi trainanti che consentano un significativo miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.
6. Posso usufruire dell’Ecobonus 110% se non ho liquidità disponibile?
Sì, grazie alla possibilità di cedere il credito o ottenere uno sconto in fattura, il Superbonus consente di finanziare gli interventi senza dover anticipare l'intero importo.
7. Quali sono i migliori marchi di pannelli fotovoltaici per il 2020?
Tra i marchi più affidabili trovi SunPower, Qcells, LG, Panasonic, REC, Aleo, EXE, Benq, Viessmann, Sharp, FuturaSun, Stion e Solaria.
8. È possibile accedere al Superbonus per più unità immobiliari?
Sì, il bonus è esteso ai condomìni e, in alcune situazioni, anche alle seconde case, purché siano rispettati i requisiti di miglioramento energetico e la funzionalità indipendente dell’unità immobiliare.
9. Che documenti sono necessari per richiedere il Superbonus?
È necessaria la documentazione tecnica (APE pre e post intervento), il certificato di conformità urbanistica e, in caso di cessione del credito, la comunicazione tramite il modello telematico predisposto dall’Agenzia delle Entrate.
10. Dove posso richiedere preventivi gratuiti per impianti fotovoltaici con Ecobonus 110%?
Puoi richiedere preventivi gratuiti e consulenze personalizzate su Preventivifree.net, che ti metterà in contatto con i migliori installatori in Liguria e nelle province di Savona, Imperia, Genova e La Spezia.
Conclusioni
Il Superbonus 110% rappresenta un’opportunità straordinaria per realizzare interventi di efficientamento energetico a costo zero, includendo l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, a condizione che vengano abbinati a opere trainanti (isolamento termico, sostituzione impianti di riscaldamento, interventi antisismici).
Per gli immobili in Liguria – in particolare nelle province di Savona, Imperia, Genova e La Spezia – è possibile beneficiare della cessione del credito o dello sconto in fattura, rendendo il passaggio al fotovoltaico un investimento vantaggioso e sostenibile.
Affidati ai nostri tecnici e agli installatori qualificati per uno studio energetico dettagliato e per la gestione completa delle pratiche burocratiche. Richiedi ora preventivi gratuiti e scopri come ottenere il massimo dal Superbonus 110% per il tuo impianto fotovoltaico in Liguria.