Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Incentivi Fotovoltaico Aziende 2022: come richiederli e costi

28/04/2022

 

incentivi-fotovoltaico-aziende-2022

 

 

INCENTIVI FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE NEL 2022: QUALI SONO E COME ACCEDERVI

 

Ecco gli incentivi statali per l'installazione di impianti fotovoltaici per le aziende nel 2022:

  1. Credito d'imposta del 10%;
  2. Decreto Fer 1- incentivo speciale per i kwh immessi in rete;
  3. Bonus Investimenti Sud - credito d'imposta di circa il 45%.

 

La legge di bilancio 2021 ha introdotto il credito d’imposta del 10%, il quale sostituisce il vecchio Super-ammortamento del 130%. Il massimale è fissato in 2 milioni di euro, e sfruttando l'agevolazione si può recuparare lo sgravio fiscale in 5 quote annuali.

Ulteriore iniziativa è il Decreto Fer 1, il quale garantisce un incentivo sull'immissione in rete, superiore a quello ordinario del cosiddetto 'scambio sul posto', per la durata di 20 anni, per impianti di nuova costruzione sopra i 20 kWp di potenza.  A ciò si aggiunge un ulteriore incentivo se, contestualmente, viene rimosso l'amianto dalle coperture: verrà corrisposto un premio ulteriore, complessivo, proporzionali ai MegaWatt/ora prodotti.  Infine, per gli impianti fino a 100 kW viene corriposto un premio di 10 euro per ogni MWh sulla quota di produzione consumata in azienda, cumulabile con il premio per rimozione amianto. L'accesso alle risorse del decreto Fer 1 è regolato tramite l’iscrizione a registri, con varie fineste annuali. La prossima, in attesa di conferma, dovrebbe aprirsi il 31 maggio 2022 e chiudersi il 30 giugno 2022.

Per le Aziende del Sud Italia - con sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo - è invece attivo il cosiddetto 'Bonus Investimenti Sud', cioè un credito d'imposta, che raggiunge un risparmio di circa il 45% del costo dell'impianto. 

Nuovi Incentivi Fotovoltaico Aziende Lombardia

La Giunta regionale lombarda, con la delibera n. 6307 del 26 aprile 2022, ha approvato nuovi incentivi per l’efficienza energetica nelle aziende del settore artigiano.

L’agevolazione è rivolta all'efficientamento energetico delle micro e piccole imprese artigiane del settore manifatturiero che stanno subendo l’aumento dei costi dell’energia.

Si tratta di un contibuto a fondo perduto del 50% per l'installazione di sistemi per l'efficienza energetica, da effettuarsi unicamente sul sito produttivo (ricadente nel territorio regionale), per un ammontare minimo pari a 15.000,00 euro.

I beneficiari sono le micro e piccole imprese al codice Ateco sezione C, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano la sede, legale o operativa, in cui si svolge il processo produttivo ed oggetto dell’intervento, in Lombardia;
  • siano iscritte e attive nel Registro delle imprese (risultante da visura camerale) da più di 12 mesi;
  • non siano attive nel settore del tabacco e dei prodotti del tabacco;
  • siano imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio con codice Ateco, sezione C (attività manifatturiere);
  • siano in regola con gli obblighi contributivi.

Sono altresì ammissibili le imprese artigiane agromeccaniche iscritte alla sezione speciale del Registro
Imprese delle Camere di Commercio (ai codice Ateco sezione A 01.61.00) e all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.

Al momento l'incentivo non è operativo, perché si è in attesa del Decreto attuativo, il quale dovrebbe essere pubblicato entro poche settimane. 

Analisi costi-benefici e preventivi personalizzati per il fotovoltaico per aziende

Il nostro servizio consente di essere contattati gratuiamente dai professioni del settore, i quali conducono analisi tecniche e finanziarie, oculate e specifiche, prima di produrre le ipotesi e le proposte più adeguate per il caso di studio. Infatti è bene sapere che non è possibile pervenire ad un vantaggio certo e solido dal punto di vista economico, affidandosi a mere valutazioni di carattere commerciale-promozionale. Per lo studio di un sistema efficace è necessario l'intervento di professionisti del settore, con esperienza nella realizzazione di impianti di tipo industriale 

Per ricevere ulteriori informazioni e le proposte da parte dei nostri professionisti, cliccate qui.

 

RICHIEDI PREVENTIVI GRATUITI <

 

Cos’è un impianto fotovoltaico industriale?

Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica dal sole. Un impianto fotovoltaico industriale è, solitamente un impianto con una potenza superiore ai 20 kWp, e talvolta più propriamente inteso, superiore ai 100 kWp. In sostanza, si tratta di tutti quegli impianti che non hanno un uso domestico o legato a piccole iniziative commerciali ma che servono alle attività produttive più energivore; per questa loro particolare funzione economica, infatti, godono di normative e agevolazioni bene diverse da quelle per l'uso residenziale.

Com'è fatto un fotovoltaico industriale? 

Essenzialmente possono individuare due categorie:

  1. impianti fotovoltaici connessi in rete, con o senza sistemi di stoccaggio dell'energia, che consentono l'immissione in rete e quindi la vendita dell'energia eccedente al fabbisogno;
  2. impianti fotovoltaici stand-alone off grid, ovvero sconnessi dalla rete, quindi che non venderanno l'eccedenza. 

Nello specifico, le componenti principali degli impianti industriai sono essenzialmente, in formato più grande, i medesimi degli impianti domestici: pannelli fotovoltaici (oggi si preferisca la tecnologie del mono-cristallino), cavi solari, inverter, sistemi di accumulo. Opzionali, laddove possano risultare utili, sono gli ottimizzatori e i sistemi anti black-out. 

Quali vantaggi ha un fotovoltaico per aziende?

Installare un impianto fotovoltaico comporta vantaggi di vario genere, che intersecano questioni economiche con questioni ambientali. La green economy, d'altronde, è proprio questa. Le emissioni inquinanti, l'eccesso di produzione di c02, è punito o antic-incentivato dallo stato e dalla tassazione, mentre l'acquisto di tecnologie ad efficienza energetica e a basso impatto ambientale sono favorite da molte normative italiane ed europee. Ma la cosa realmente importante è che in questo caso parliamo di un impianto di produzione di energiache useremo direttamente all'interno dell'azienda per limitare al minimo l'acquisto della stessa dalla rete o da terzi. Si noti quindi che questi sistemi, che risultano matematicamente convenienti in sé e per sé per il nostro business, sono anche incentivati dallo Stato. 

Facciamo di seguito, per punti, un elenco di vantaggi effettivi del fotovoltaico per le aziende:

  1. Rispetto dell'ambiente, premiato a tutti i livelli normativi;
  2. Risparmio concreto grazie all'autoconsumo, con abbattimento dei costi energetici fino al 75%;
  3. Durata media degli impianti di 25/30 anni;
  4. Autonomia energetica  e circolarità del sistema grazie allo stoccaggio con batterie di accumulo.

COL FOTOVOLTAICO AUMENTA LA COMPETITIVITÀ DELL'AZIENDA

Ridurre i costi di produzione grazie ad un netto abbattimento del costo energia ed avere un guadagno extra derivante dalla vendita in rete dell'energia eccedente, sono fattori che consentono un riequilibri positivo del bilancio aziendale e della sua competitività sui mercati.

In questo 2022 ci troviamo in uno scenario drammatico, in cui i costi della produzione sono condizionati come non mai dal costo dell'energia. I bilanci aziendali ne risultano stravolti. Questo è sotto gli occhi di tutti noi.

Ma, concretamente, il fotovoltaico può produrre una svolta con un risparmio o addirittura con un guadagno? La risposta è si, perché tutti gli indicatori segnalano che, al netto dell'aumento del costo delle materie prime che ha interessato anche la produzione dei pannelli solari, attraverso un risparmio del 65/75% annuo sull'acquisto dell'energia dalla rete, con l'utilizzo del credito d'imposta speciale che sostituisce il super-ammortamento del 130% e con l'immissione di kwh eccedenti in rete, si avrà un tempo di ammortamento breve ed un guadagno effettivo, proporzionale all'investimento, stabile per oltre 15 anni. 

C'è anche da dire che molto dipende dal tipo di produzione e dagli orari della stessa, rimandendo ancor più avvantaggiate le aziende che svolgono le proprie attività al mattino e al promeriggi, in quanto sostengono un costo minore per i sistemi di stoccaggio. Ma anche questa è una fattispecie che si può specificare ulteriormente con un'analisi energetica da parte di un professionista. 

Quello che dev'essere chiaro è che le soluzioni tecniche esistono, sono efficaci, efficienti e convenienti, per tutti i casi-studio.

 

RICHIEDI PREVENTIVI GRATUITI <

 

 

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529