Perché il Fotovoltaico Conviene Ancora di Più nel 2020: Incentivi, Cessione del Credito e Nuove Tecnologie
Il 2020 rappresenta un anno straordinario per il fotovoltaico in Italia, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, al calo dei prezzi e agli incentivi che rendono l’investimento ancora più conveniente. Tra le misure principali troviamo la detrazione fiscale IRPEF del 50%, la possibilità di cessione del credito (con Sconto in Fattura) e, per le aziende, il credito d’imposta per l’inserimento del fotovoltaico tra i beni strumentali. Queste agevolazioni permettono di abbattere notevolmente il costo iniziale, ridurre i tempi di ammortamento e ottenere un risparmio consistente sulle bollette.
Incentivi Fotovoltaico 2020: Le Misure Chiave
Detrazione Fiscale del 50% e Cessione del Credito
- Detrazione IRPEF del 50%:
Gli incentivi consentono di detrarre il 50% del costo dell’impianto in 10 anni, abbattendo il prezzo finale e accelerando il recupero dell’investimento.
- Cessione del Credito / Sconto in Fattura:
In alternativa alla detrazione diluita nel tempo, è possibile optare per la cessione del credito o lo Sconto in Fattura, ottenendo subito uno sconto pari alla quota detraibile.
Superbonus 110% e Credito d’Imposta per Aziende
- Superbonus 110%:
Per interventi di riqualificazione energetica, il Superbonus 110% rappresenta una misura innovativa che premia gli investimenti con detrazioni maggiorate, se realizzati in sinergia con lavori comuni (come il cappotto termico).
- Credito d’Imposta per le Aziende:
Le imprese possono ottenere un credito d’imposta dal 6 al 10% per includere il fotovoltaico tra i beni strumentali, oltre ad accedere a un prezzo fisso per la cessione dell’energia in eccesso alla rete. Questa misura è particolarmente vantaggiosa per impianti di grandi dimensioni (da 20 kW in su) destinati ad aziende o pubbliche amministrazioni.
Bonus Investimenti Sud e Bandi PO-FESR
- Bonus Investimenti Sud:
Le aziende del Sud Italia possono beneficiare di un credito d’imposta fino al 45% sul costo totale dell’investimento, sostenendo così l’installazione degli impianti fotovoltaici.
- Bandi PO-FESR e Contributi Regionali:
Numerosi bandi, gestiti dalle Regioni, offrono contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti di energia rinnovabile ed efficientamento energetico, contribuendo ulteriormente a ridurre i costi.
Risparmio e Vantaggi Economici
Calo dei Costi e Durata degli Impianti
- Prezzi in Ribasso:
Negli ultimi dieci anni il costo degli impianti fotovoltaici è diminuito fino al 70-80%, mentre i prezzi dell’energia dalla rete sono in costante aumento.
- Durata Elevata:
I pannelli di nuova generazione durano oltre 30 anni, garantendo un ritorno economico costante nel tempo.
- Risparmio in Bolletta:
Un impianto ben dimensionato può ridurre la bolletta elettrica del 50% fino all’80% (questo livello di risparmio si ottiene in presenza di sistemi di accumulo), portando a un ammortamento dell’investimento in soli 4-5 anni.
Tabella Indicativa dei Prezzi degli Impianti Fotovoltaici
Potenza |
Prezzo Minimo (€) |
Prezzo Massimo (€) |
3 kW picco |
4.500 |
8.000 |
4,5 kW picco |
5.500 |
11.000 |
6 kW picco |
7.700 |
13.000 |
10 kW picco |
15.000 |
22.000 |
A questi prezzi va applicata la detrazione fiscale del 50% da recuperare in 10 anni.
Nuove Tecnologie e Soluzioni di Accumulo
Innovazione dei Pannelli
- Tecnologie Avanzate:
I moduli fotovoltaici moderni, come quelli bi-facciali, PERC e “half e shingle”, garantiscono una maggiore efficienza nella conversione della luce solare.
- Scelta dei Materiali:
La tendenza è sempre più orientata verso i pannelli monocristallini, che offrono prestazioni superiori rispetto ai policristallini.
Sistemi di Accumulo
- Accumulatore Elettrico:
Essenziale per aumentare l’autoconsumo, specialmente se i consumi notturni sono rilevanti.
- Tecnologie Disponibili:
Le batterie possono essere a piombo-gel (meno costose ma con durata inferiore) o agli ioni di litio (più costose ma altamente efficienti e durevoli).
- Risparmio Aggiuntivo:
L’integrazione di un sistema di accumulo può abbattere ulteriormente la bolletta, portando a un risparmio che può superare il 70-80% rispetto ai costi attuali.
Conclusioni
Il fotovoltaico nel 2020 conviene di più che mai grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, al drastico calo dei prezzi e agli incentivi attualmente disponibili, come la detrazione fiscale del 50%, la cessione del credito, il Superbonus 110% per interventi integrati e il credito d’imposta per le aziende. Queste misure permettono di ridurre il tempo di ammortamento dell’investimento e garantiscono un risparmio significativo sulla bolletta elettrica per almeno 25-30 anni.
Se la tua bolletta supera i 100-120 euro ogni due mesi, l’investimento in un impianto fotovoltaico – eventualmente integrato con un sistema di accumulo – è una scelta strategica e conveniente. Per ottenere una consulenza personalizzata e conoscere il prezzo reale del tuo progetto, richiedi fino a 5 preventivi gratuiti sui migliori installatori del settore.
Richiedi ora i PREVENTIVI GRATUITI su Preventivifree.net e trasforma il tuo investimento in un risparmio concreto!
FAQ - Domande Frequenti
1. Perché il fotovoltaico conviene ancora di più nel 2020?
Il fotovoltaico conviene grazie alla riduzione dei costi degli impianti, alla lunga durata dei pannelli (oltre 30 anni) e agli incentivi fiscali, come la detrazione IRPEF del 50% e la possibilità di cessione del credito.
2. Che cos’è la cessione del credito?
La cessione del credito permette di ottenere subito uno sconto sul prezzo finale dell’impianto, rinunciando alla detrazione fiscale diluita in 10 anni.
3. Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kWp?
Un impianto da 6 kWp costa mediamente dai 7.700 ai 13.000 euro, a seconda della qualità dei materiali e della complessità dell’installazione. A questi costi si applica la detrazione del 50%.
4. Qual è il rendimento medio in Piemonte e in Italia?
Ogni kWp installato produce mediamente tra 1100 e 1700 kWh annui, variando in base all’esposizione e alla posizione geografica.
5. Quando conviene installare un sistema di accumulo?
L’accumulo è consigliato se i consumi notturni sono elevati o se la bolletta supera i 180 euro a bimestre, poiché può aumentare il risparmio fino al 70-80%.
6. Il fotovoltaico è conveniente anche senza auto elettrica?
Sì, il fotovoltaico riduce i costi energetici complessivi, proteggendo dall’aumento dei prezzi e abbattendo le bollette, indipendentemente dall’uso per la ricarica di veicoli elettrici.
7. Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico nel 2020?
Sono disponibili incentivi come la detrazione fiscale IRPEF del 50%, il Superbonus 110% per interventi di miglioramento energetico, e crediti d’imposta specifici per le aziende.
8. Cosa include un preventivo fotovoltaico?
Un preventivo accurato include uno studio di fattibilità, analisi dei consumi, scelta dei materiali (pannelli, inverter, accumulo) e le condizioni contrattuali per l’installazione.
9. Perché è importante confrontare preventivi personalizzati?
Confrontare preventivi ti permette di scegliere l’offerta migliore in termini di prezzo, qualità, garanzie e professionalità, assicurandoti un investimento sicuro e vantaggioso.
10. Dove posso richiedere preventivi gratuiti?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti visitando Preventivifree.net e confrontando le offerte dei migliori installatori.