Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE: INCENTIVI E AUTOCONSUMO

03/12/2019

Fotovoltaico per Partita IVA: Incentivi 2020, Sostegno allo Sviluppo e Autoconsumo

Oggi le aziende e i titolari di Partita IVA possono contare su un solido sostegno statale per l’installazione di impianti fotovoltaici, grazie a misure specifiche e incentivi che mirano a favorire l’autoconsumo e a rendere l’investimento ancora più conveniente. Nel 2020, con il nuovo credito d’imposta, i bandi PO-FERS e le agevolazioni del Decreto FER Rinnovabili, il fotovoltaico diventa una scelta strategica per chi vuole ridurre i costi energetici e migliorare la competitività della propria azienda.


Incentivi e Agevolazioni per il Fotovoltaico 2020

Nuovo Credito d’Imposta 2020 del 10%

Il nuovo credito d’imposta, destinato ai beni strumentali dell’Industria 4.0 – che include gli impianti fotovoltaici – sostituisce il vecchio 'super ammortamento' del 130% offrendo un vantaggio competitivo ancora maggiore.

  • Vantaggio:
    Questo incentivo permette di recuperare il 10% dell’investimento in modo più semplice e immediato, contribuendo a ridurre il costo finale dell’impianto.

Bandi PO-FERS 2014-2020

Esistono bandi specifici, gestiti dalle Regioni, che offrono contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti di energia rinnovabile.

  • Contributi Regionali:
    Questi fondi sono erogati in base alla zona di appartenenza e possono coprire parte dell’investimento, rendendo il fotovoltaico ancora più accessibile.

Decreto FER Rinnovabili

Il Decreto FER Rinnovabili incentiva la produzione e l’autoconsumo per impianti fotovoltaici superiori a 20 kW (non installati su terreni agricoli).

  • Tariffa Onnicomprensiva:
    L’energia immessa in rete viene remunerata a €0,105 per kWh per 20 anni fino a 100 kWp installati.
  • Premi per Autoconsumo:
    Gli impianti su edifici fino a 100 kW che autoconsumano almeno il 40% della produzione hanno diritto a un premio di 1 cent per kWh sull’energia autoconsumata.
  • Bonus per Bonifica Eternit-Amianto:
    Se l’installazione prevede la bonifica di coperture in eternit-amianto, è previsto un ulteriore bonus di €0,12 per kWh.

Il Vero Affare: L’Autoconsumo

Il vero vantaggio del fotovoltaico per le aziende risiede nell’autoconsumo.

  • Risparmio a Lungo Termine:
    Un impianto ben dimensionato e in autoconsumo può ridurre le bollette per centinaia o migliaia di euro ogni anno, per almeno 20-25 anni.
  • Efficienza Energetica:
    Meno energia prelevata dalla rete significa minori costi operativi e una maggiore stabilità economica a fronte dei rincari energetici.

Incentivi per le Aziende

Per le aziende, oltre agli incentivi già menzionati, sono disponibili ulteriori agevolazioni:

  • Finanziamenti a Tasso Zero:
    Tramite il POR FERS, le aziende possono accedere a finanziamenti a tasso zero per il fotovoltaico.
  • Credito d’Imposta per Beni Strumentali:
    Il nuovo credito d’imposta 2020, con percentuali che vanno dal 6 al 10%, permette di includere il fotovoltaico tra i beni strumentali, abbattendo ulteriormente il costo dell’investimento.

Conclusioni

Il fotovoltaico per le aziende e i titolari di Partita IVA conviene oggi più che mai grazie a:

  • Incentivi Fiscali e Contributi Regionali:
    Misure come il credito d’imposta del 10%, i bandi PO-FERS e il Decreto FER Rinnovabili rendono l’investimento accessibile e vantaggioso.
  • Sostegno allo Sviluppo dell’Autoconsumo:
    L’obiettivo principale è quello di ridurre i costi energetici attraverso l’autoproduzione, garantendo risparmi concreti a lungo termine.
  • Opportunità di Finanziamento:
    Le agevolazioni per le aziende, come il finanziamento a tasso zero e il credito d’imposta per l’Industria 4.0, permettono di abbattere ulteriormente il costo iniziale e di rendere l’investimento competitivo.

Affidati ai professionisti e richiedi preventivi personalizzati per scoprire come trasformare il fotovoltaico in un vantaggio economico per la tua azienda.

Richiedi ora fino a 5 preventivi gratuiti per il fotovoltaico aziendale su Preventivifree.net


FAQ - Domande Frequenti

1. Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico 2020 per Partita IVA?
Sono disponibili il nuovo credito d’imposta del 10% per beni strumentali dell’Industria 4.0, bandi PO-FERS con contributi a fondo perduto e incentivi del Decreto FER Rinnovabili per impianti superiori a 20 kW.

2. Come funziona il credito d’imposta?
Il credito d’imposta permette di recuperare il 10% dell’investimento attraverso un’agevolazione fiscale, sostituendo il vecchio super ammortamento, e viene utilizzato in compensazione tramite il modello F24.

3. Quali sono i vantaggi dell’autoconsumo?
L’autoconsumo consente di utilizzare l’energia prodotta internamente, riducendo il prelievo dalla rete e abbattendo le bollette per centinaia o migliaia di euro ogni anno.

4. Esistono incentivi specifici per le aziende?
Sì, le aziende possono accedere a finanziamenti a tasso zero tramite il POR FERS e beneficiare del credito d’imposta per beni strumentali (dal 6 al 10%), oltre agli incentivi per l’autoconsumo previsti dal Decreto FER Rinnovabili.

5. Come viene remunerata l’energia immessa in rete con il Decreto FER Rinnovabili?
L’energia immessa in rete viene remunerata a una tariffa “onnicomprensiva” di €0,105 per kWh per 20 anni, con premi aggiuntivi per l’autoconsumo (1 cent/kWh) e bonus extra per la bonifica di coperture in eternit-amianto (€0,12 per kWh).

6. Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli solari di ultima generazione hanno una durata compresa tra 20 e 35 anni.

7. Come posso ottenere preventivi per il fotovoltaico aziendale?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net, dove troverai le migliori offerte dei professionisti specializzati nel settore.

8. È possibile combinare incentivi per il fotovoltaico e l’autoconsumo?
Sì, gli incentivi sono progettati per favorire l’autoconsumo, rendendo l’installazione di un sistema fotovoltaico – e dei relativi accumulatori – particolarmente vantaggiosa.

9. Quali sono i bandi regionali disponibili per il fotovoltaico?
I bandi PO-FERS 2014-2020 e altre misure regionali offrono contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici, supportati dalle Regioni.

10. Dove posso trovare ulteriori informazioni e preventivi gratuiti?
Visita Preventivifree.net per richiedere fino a 5 preventivi gratuiti e confrontare le migliori offerte per impianti fotovoltaici aziendali.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529