Fotovoltaico per Partita IVA: Incentivi 2020, Sostegno allo Sviluppo e Autoconsumo
Oggi le aziende e i titolari di Partita IVA possono contare su un solido sostegno statale per l’installazione di impianti fotovoltaici, grazie a misure specifiche e incentivi che mirano a favorire l’autoconsumo e a rendere l’investimento ancora più conveniente. Nel 2020, con il nuovo credito d’imposta, i bandi PO-FERS e le agevolazioni del Decreto FER Rinnovabili, il fotovoltaico diventa una scelta strategica per chi vuole ridurre i costi energetici e migliorare la competitività della propria azienda.
Incentivi e Agevolazioni per il Fotovoltaico 2020
Nuovo Credito d’Imposta 2020 del 10%
Il nuovo credito d’imposta, destinato ai beni strumentali dell’Industria 4.0 – che include gli impianti fotovoltaici – sostituisce il vecchio 'super ammortamento' del 130% offrendo un vantaggio competitivo ancora maggiore.
- Vantaggio:
Questo incentivo permette di recuperare il 10% dell’investimento in modo più semplice e immediato, contribuendo a ridurre il costo finale dell’impianto.
Bandi PO-FERS 2014-2020
Esistono bandi specifici, gestiti dalle Regioni, che offrono contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti di energia rinnovabile.
- Contributi Regionali:
Questi fondi sono erogati in base alla zona di appartenenza e possono coprire parte dell’investimento, rendendo il fotovoltaico ancora più accessibile.
Decreto FER Rinnovabili
Il Decreto FER Rinnovabili incentiva la produzione e l’autoconsumo per impianti fotovoltaici superiori a 20 kW (non installati su terreni agricoli).
- Tariffa Onnicomprensiva:
L’energia immessa in rete viene remunerata a €0,105 per kWh per 20 anni fino a 100 kWp installati.
- Premi per Autoconsumo:
Gli impianti su edifici fino a 100 kW che autoconsumano almeno il 40% della produzione hanno diritto a un premio di 1 cent per kWh sull’energia autoconsumata.
- Bonus per Bonifica Eternit-Amianto:
Se l’installazione prevede la bonifica di coperture in eternit-amianto, è previsto un ulteriore bonus di €0,12 per kWh.
Il Vero Affare: L’Autoconsumo
Il vero vantaggio del fotovoltaico per le aziende risiede nell’autoconsumo.
- Risparmio a Lungo Termine:
Un impianto ben dimensionato e in autoconsumo può ridurre le bollette per centinaia o migliaia di euro ogni anno, per almeno 20-25 anni.
- Efficienza Energetica:
Meno energia prelevata dalla rete significa minori costi operativi e una maggiore stabilità economica a fronte dei rincari energetici.
Incentivi per le Aziende
Per le aziende, oltre agli incentivi già menzionati, sono disponibili ulteriori agevolazioni:
- Finanziamenti a Tasso Zero:
Tramite il POR FERS, le aziende possono accedere a finanziamenti a tasso zero per il fotovoltaico.
- Credito d’Imposta per Beni Strumentali:
Il nuovo credito d’imposta 2020, con percentuali che vanno dal 6 al 10%, permette di includere il fotovoltaico tra i beni strumentali, abbattendo ulteriormente il costo dell’investimento.
Conclusioni
Il fotovoltaico per le aziende e i titolari di Partita IVA conviene oggi più che mai grazie a:
- Incentivi Fiscali e Contributi Regionali:
Misure come il credito d’imposta del 10%, i bandi PO-FERS e il Decreto FER Rinnovabili rendono l’investimento accessibile e vantaggioso.
- Sostegno allo Sviluppo dell’Autoconsumo:
L’obiettivo principale è quello di ridurre i costi energetici attraverso l’autoproduzione, garantendo risparmi concreti a lungo termine.
- Opportunità di Finanziamento:
Le agevolazioni per le aziende, come il finanziamento a tasso zero e il credito d’imposta per l’Industria 4.0, permettono di abbattere ulteriormente il costo iniziale e di rendere l’investimento competitivo.
Affidati ai professionisti e richiedi preventivi personalizzati per scoprire come trasformare il fotovoltaico in un vantaggio economico per la tua azienda.
Richiedi ora fino a 5 preventivi gratuiti per il fotovoltaico aziendale su Preventivifree.net
FAQ - Domande Frequenti
1. Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico 2020 per Partita IVA?
Sono disponibili il nuovo credito d’imposta del 10% per beni strumentali dell’Industria 4.0, bandi PO-FERS con contributi a fondo perduto e incentivi del Decreto FER Rinnovabili per impianti superiori a 20 kW.
2. Come funziona il credito d’imposta?
Il credito d’imposta permette di recuperare il 10% dell’investimento attraverso un’agevolazione fiscale, sostituendo il vecchio super ammortamento, e viene utilizzato in compensazione tramite il modello F24.
3. Quali sono i vantaggi dell’autoconsumo?
L’autoconsumo consente di utilizzare l’energia prodotta internamente, riducendo il prelievo dalla rete e abbattendo le bollette per centinaia o migliaia di euro ogni anno.
4. Esistono incentivi specifici per le aziende?
Sì, le aziende possono accedere a finanziamenti a tasso zero tramite il POR FERS e beneficiare del credito d’imposta per beni strumentali (dal 6 al 10%), oltre agli incentivi per l’autoconsumo previsti dal Decreto FER Rinnovabili.
5. Come viene remunerata l’energia immessa in rete con il Decreto FER Rinnovabili?
L’energia immessa in rete viene remunerata a una tariffa “onnicomprensiva” di €0,105 per kWh per 20 anni, con premi aggiuntivi per l’autoconsumo (1 cent/kWh) e bonus extra per la bonifica di coperture in eternit-amianto (€0,12 per kWh).
6. Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli solari di ultima generazione hanno una durata compresa tra 20 e 35 anni.
7. Come posso ottenere preventivi per il fotovoltaico aziendale?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti su Preventivifree.net, dove troverai le migliori offerte dei professionisti specializzati nel settore.
8. È possibile combinare incentivi per il fotovoltaico e l’autoconsumo?
Sì, gli incentivi sono progettati per favorire l’autoconsumo, rendendo l’installazione di un sistema fotovoltaico – e dei relativi accumulatori – particolarmente vantaggiosa.
9. Quali sono i bandi regionali disponibili per il fotovoltaico?
I bandi PO-FERS 2014-2020 e altre misure regionali offrono contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici, supportati dalle Regioni.
10. Dove posso trovare ulteriori informazioni e preventivi gratuiti?
Visita Preventivifree.net per richiedere fino a 5 preventivi gratuiti e confrontare le migliori offerte per impianti fotovoltaici aziendali.