Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

BOLLETTA ENERGIA TROPPO CARA: COSA FARE

24/05/2019

Fotovoltaico: La Soluzione per Abbassare la Bolletta Energetica e Proteggere il Tuo Portafoglio

Se la tua bolletta energia ti sembra troppo alta e ti chiedi se sia possibile “staccare il contatore Enel” per risparmiare, qui troverai alcune risposte chiare e concrete. Anche se non è possibile eliminare completamente il prelievo dalla rete con le tecnologie attuali, un impianto fotovoltaico ben dimensionato può ridurre i costi energetici in maniera significativa.


Quando Conviene il Fotovoltaico?

  • Bolletta Inferiore a 90 Euro a Bimestre:
    Se spendi meno di 90 euro a bimestre, il risparmio ottenuto installando il fotovoltaico sarà poco evidente nel breve periodo, a causa degli oneri di sistema che incidono notevolmente sul totale della bolletta. In questi casi, la convenienza si percepisce solo a lungo termine.

  • Bolletta Superiore a 100 Euro a Bimestre:
    Con una bolletta che supera i 100 euro a bimestre, installare un impianto fotovoltaico tradizionale (con lo scambio sul posto) può portare a un risparmio costante, riducendo la spesa energetica annuale dal 30% al 50%.

  • Bolletta Superiore a 180 Euro a Bimestre:
    Se la tua spesa supera i 180 euro, potresti considerare l’installazione di un sistema di accumulo. In questo modo, il risparmio annuale può arrivare fino al 60-80%, grazie all’ottimizzazione dell’autoconsumo.


Perché Non Si Può “Staccare il Contatore”?

La soluzione del “contatore staccato” per un completo isolamento dalla rete è affascinante, ma nella pratica:

  • Controllo Costante dei Consumi:
    È necessario gestire accuratamente i consumi per evitare carenze durante le ore di bassa produzione.
  • Generatore Alternativo:
    L’aggiunta di un gruppo elettrogeno o di un altro generatore comporta costi elevati e non è praticabile in tutte le situazioni.

Pertanto, la scelta più realistica e conveniente è quella di mantenere il contatore attivo e investire in un impianto fotovoltaico che, grazie agli incentivi (detrazione IRPEF del 50% e lo Sconto in Fattura), riduce la bolletta a livelli molto più bassi.


Vantaggi Economici e Fiscali del Fotovoltaico

  • Riduzione dei Costi Energetici:
    Un impianto ben dimensionato permette di ridurre il prelievo dalla rete, abbattendo la bolletta elettrica del 30-50% o, in presenza di un sistema di accumulo, fino al 60-80%.

  • Incentivi Fiscali:
    Con la detrazione IRPEF del 50% (valida fino al 31 dicembre) l’investimento si ammortizza in 10 anni, abbattendo immediatamente il costo dell’impianto.

  • Protezione dall’Aumento delle Tariffe:
    Mentre il prezzo dell’energia elettrica aumenta costantemente – con un incremento medio significativo negli ultimi anni – il fotovoltaico offre una soluzione a lungo termine per proteggersi da questi rincari.

  • Durata e Affidabilità:
    I pannelli di nuova generazione hanno una durata minima di 25 anni (alcuni arrivano a 35 anni) e garantiscono una produzione affidabile per decenni.


Il Ruolo dello Scambio sul Posto

Lo scambio sul posto è un meccanismo che valorizza l’energia in eccesso prodotta dal tuo impianto fotovoltaico:

  • Funzionamento:
    L’energia non autoconsumata viene immessa nella rete elettrica e il GSE accredita un rimborso (circa 9-10 centesimi per kWh).
  • Vantaggio Economico:
    Questo credito aiuta a ridurre ulteriormente la bolletta, accelerando i tempi di ammortamento dell’investimento.

Conclusioni: Perché il Fotovoltaico È l’Investimento Giusto

Se hai una bolletta energetica che supera i 100-120 euro ogni due mesi, il fotovoltaico è un investimento che conviene davvero.

  • Per consumi moderati:
    Un impianto tradizionale con lo scambio sul posto garantisce risparmi dal 30% al 50%.
  • Per consumi elevati:
    L’integrazione di un sistema di accumulo può portare a un risparmio fino al 60-80%.

Con i costi degli impianti fotovoltaici attuali – notevolmente ridotti rispetto a dieci anni fa – e con i vantaggi fiscali che permettono di abbattere il prezzo finale fino del 50%, il fotovoltaico è una scelta strategica per abbattere la bolletta e investire in energia pulita e rinnovabile.


FAQ - Domande Frequenti

1. Perché le aziende non pubblicano prezzi fissi online per gli impianti fotovoltaici?
Ogni impianto è personalizzato in base alle caratteristiche dell’immobile, ai consumi e alle esigenze specifiche, quindi un prezzo fisso non può rappresentare la complessità del progetto.

2. A quale livello di spesa in bolletta conviene investire nel fotovoltaico?
Se la tua bolletta è inferiore a 90 euro a bimestre, il risparmio sarà limitato. Se supera i 100-120 euro, l’investimento è vantaggioso, e se supera i 180 euro, potresti considerare anche l’installazione di un sistema di accumulo.

3. Cos’è lo scambio sul posto?
È un meccanismo che permette di valorizzare l’energia in eccesso immessa nella rete, ottenendo un credito che compensa il costo dell’energia prelevata.

4. Quanto tempo ci vuole per ammortizzare un impianto fotovoltaico?
Un impianto ben dimensionato e con gli incentivi attuali può ammortizzare l’investimento in 4-5 anni, garantendo un risparmio annuo significativo.

5. Qual è la durata dei pannelli fotovoltaici?
I pannelli di nuova generazione hanno una durata minima di 25 anni, con alcuni che possono operare fino a 35 anni.

6. È possibile “staccare il contatore” con il fotovoltaico?
Le tecnologie attuali non permettono un’autonomia totale. È possibile ridurre il prelievo dalla rete, ma non eliminare completamente il contatore per motivi tecnici e di sicurezza.

7. Cosa include un preventivo fotovoltaico?
Un preventivo accurato include uno studio di fattibilità, l’analisi dei consumi, la scelta dei materiali (pannelli, inverter, strutture, ecc.), le condizioni contrattuali e una stima dei risparmi attesi.

8. Come posso ottenere preventivi gratuiti per il mio impianto fotovoltaico?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti visitando Preventivifree.net, che ti permetteranno di confrontare le offerte delle migliori aziende della tua zona.

9. Quali incentivi fiscali sono disponibili per il fotovoltaico?
Nel 2019 è possibile usufruire della detrazione IRPEF del 50% in 10 anni, che abbassa il costo finale dell’investimento, rendendo il recupero dei costi molto più rapido.

10. Perché è importante confrontare preventivi personalizzati?
Confrontare preventivi ti permette di scegliere la soluzione migliore in termini di costi, qualità dei materiali, garanzie e professionalità degli installatori, assicurandoti un investimento sicuro e vantaggioso.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529