Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

FINALMENTE L’ACCUMULO PER IL FOTOVOLTAICO E’ CONVENIENTE. ECCO UN CONFRONTO

20/11/2018

Accumulatori per il Fotovoltaico: Guida alle Scelte e alle Tecnologie

Abbiamo tutti paura di fare un investimento sbagliato. In particolare, il costo e la scelta della batteria di accumulo per l’impianto fotovoltaico possono creare molta incertezza, tanto che spesso, cercando informazioni online, ci si sente più confusi che informati. In questo articolo semplifichiamo il tema, mostrando alcune opzioni interessanti e i parametri principali da considerare per fare la scelta giusta.


Perché Considerare un Sistema di Accumulo?

L’accumulo per l’impianto fotovoltaico conviene soprattutto a chi ha un consumo di energia medio-alto.

  • Consumatori a Bolletta Bassa:
    Se la tua bolletta elettrica è inferiore a 150 euro a bimestre (tasse incluse), l’investimento in una batteria può essere utile, ma i tempi di recupero saranno più lunghi. In questo caso, potresti iniziare con un impianto fotovoltaico tradizionale e valutare l’aggiunta dell’accumulatore successivamente.
  • Consumatori a Bolletta Alta:
    Se la bolletta supera i 150 euro a bimestre, l’installazione di un accumulatore è più vantaggiosa e può portare a un risparmio fino al 90% rispetto alla spesa annuale attuale.

Parametri Chiave per la Scelta delle Batterie

Quando si sceglie una batteria per il fotovoltaico, è importante valutare:

  • Capacità:
    La quantità di energia che la batteria può accumulare ed erogare, espressa in kWh.
  • Potenza:
    La velocità con cui la batteria può immagazzinare o rilasciare energia.
  • Materiali:
    Le tecnologie di costruzione variano: piombo, sodio, nichel, ioni di litio. Oggi il materiale più usato e apprezzato per la sicurezza ed efficienza è il litio.
  • Garanzie del Produttore:
    Preferisci una garanzia basata su tempo (anni) piuttosto che sul numero di cicli di ricarica.
  • Versatilità:
    Verifica la compatibilità con il tuo impianto fotovoltaico e la capacità di adattarsi alle tue esigenze specifiche.

Batterie al Piombo vs. Batterie agli Ioni di Litio

Batterie al Piombo

  • Efficienza Utilizzabile:
    Generalmente, si utilizza solo il 50% della capacità nominale per preservare la batteria (per evitare danni dovuti a una scarica eccessiva).
  • Durata:
    Le batterie al piombo/gel durano mediamente 5 anni, mentre quelle tradizionali al piombo possono durare 2-3 anni.
  • Costo:
    Solitamente oscillano tra 200 e 500 € per kWh.

Batterie agli Ioni di Litio

  • Efficienza Utilizzabile:
    Possono utilizzare dal 80% al 90% della capacità nominale, garantendo un maggiore sfruttamento dell’energia immagazzinata.
  • Durata:
    Hanno una vita media di 10-12 anni e sono supportate da garanzie che possono coprire questo periodo.
  • Costo:
    Il costo varia generalmente tra 700 e 1200 € per kWh.
  • Vantaggi:
    Oltre all’elevata efficienza, le batterie agli ioni di litio hanno dimensioni compatte e un peso ridotto, rendendo l’installazione più agevole.

Esempi di Prodotti sul Mercato

Tra i modelli più noti e apprezzati troviamo:

LG Chem RESU 10H

  • Capacità: 9.8 kWh
  • Potenza: 7 kW picco – 5 kW continua
  • Efficienza: 95%
  • Garanzia: 10 anni
  • Dimensioni: 91 x 75 x 21 cm
  • Peso: 100 kg

La batteria LG Chem RESU 10H è compatta e leggera, facilmente installabile a parete o a pavimento, in ambienti interni ed esterni. Il suo sistema di gestione (BMS) controlla automaticamente i processi di carica e scarica, garantendo affidabilità e protezione.

Tesla Powerwall 2

  • Capacità: 13,5 kWh
  • Potenza: 7 kW picco – 5 kW continua
  • Profondità di Scarica: 100%
  • Garanzia: 10 anni
  • Dimensioni: 115 x 75 x 15 cm
  • Peso: 122 kg

La Tesla Powerwall 2 si distingue per il design moderno e l’alta automazione. Il sistema di raffreddamento a liquido ne garantisce il controllo della temperatura, rendendola adatta per installazioni interne ed esterne. È possibile collegare fino a 10 unità in serie per aumentare la capacità.

SonnenBatterie eco 9.43

  • Capacità: Modulare da 2,5 kWh fino a 15 kWh (standard 10 kWh)
  • Efficienza: 98%
  • Profondità di Scarica: 90%
  • Garanzia: 10 anni
  • Dimensioni: 139 x 67 x 23 cm (cabinet option 2)
  • Peso: 143 kg

La SonnenBatterie eco 9.43 è un sistema modulare che permette di espandere la capacità in base alle esigenze, con moduli base da 2,5 kWh. La sua integrazione all-in-one e le funzioni di Energy Manager la rendono una soluzione avanzata per ottimizzare i consumi.


Conclusioni

Investire in un sistema di accumulo per l’impianto fotovoltaico conviene soprattutto a chi ha consumi energetici medio-alti. Se la tua bolletta supera i 150 euro a bimestre, l’installazione di un accumulatore può garantire un risparmio significativo, riducendo i costi energetici fino al 90% in un anno.
Per chi ha consumi inferiori, un impianto fotovoltaico tradizionale con lo scambio sul posto può già garantire risparmi del 40-50%, con la possibilità di aggiungere un accumulatore in futuro.

Prima di procedere, affidati a tecnici specializzati per una consulenza personalizzata e per ottenere un preventivo su misura. Grazie ai servizi offerti da www.preventivifree.net, puoi ricevere gratuitamente fino a 5 preventivi e confrontare le migliori offerte disponibili, assicurandoti di fare un investimento consapevole e vantaggioso.


FAQ - Domande Frequenti

1. Per chi conviene installare un sistema di accumulo per il fotovoltaico?
Conviene principalmente a chi ha consumi medi-alti: se la bolletta supera i 150 euro a bimestre, l’investimento in accumulatori può portare a un notevole risparmio.

2. Quali sono i principali parametri da considerare nella scelta di una batteria?
È importante valutare la capacità (kWh), la potenza, il materiale (tecnologie al piombo vs. agli ioni di litio), le garanzie del produttore e la versatilità del prodotto in relazione all’impianto fotovoltaico.

3. Perché le batterie agli ioni di litio sono preferite rispetto a quelle al piombo?
Le batterie agli ioni di litio offrono un’efficienza superiore (80-90% della capacità nominale), una maggiore profondità di scarica e una durata più lunga (10-12 anni), oltre a essere più compatte e leggere.

4. Quali sono i modelli di accumulatori più noti sul mercato?
Tra i modelli più rilevanti troviamo:

  • LG Chem RESU 10H
  • Tesla Powerwall 2
  • SonnenBatterie eco 9.43

5. È possibile installare il sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico già esistente?
Sì, è possibile aggiungere un sistema di accumulo a un impianto esistente, ma è consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati per assicurarsi che il dimensionamento sia adeguato ai consumi.

6. Quanto tempo impiega il sistema di accumulo a recuperare l’investimento?
Il tempo di ammortamento dipende dai consumi specifici. In presenza di consumi elevati, il risparmio può essere notevole, con tempi di recupero relativamente brevi.

7. Quali sono i costi medi dei sistemi di accumulo?

  • Batterie al piombo: Circa 200-500 €/kWh.
  • Batterie agli ioni di litio: Circa 700-1200 €/kWh.
    Modelli di alta gamma come la Tesla Powerwall possono partire da 6500 € e superare i 12.000 €, in base alla capacità.

8. Come posso ottenere preventivi gratuiti per il mio impianto fotovoltaico con accumulo?
Puoi richiedere fino a 5 preventivi gratuiti visitando www.preventivifree.net e confrontando le offerte dei migliori installatori.

9. Qual è l’importanza dell’autoconsumo nel fotovoltaico?
Massimizzare l’autoconsumo riduce il prelievo dalla rete, abbattendo i costi della bolletta. È importante spostare i consumi nelle ore diurne, quando l’impianto produce energia.

10. Perché investire in un sistema di accumulo è strategico per l’ambiente?
Oltre a garantire risparmio economico, l'accumulo permette di sfruttare al massimo l’energia rinnovabile prodotta, contribuendo a ridurre le emissioni di CO? e a promuovere una gestione più sostenibile dell’energia.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529