Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Conto Termico 3.0, contributo a fondo perduto per migliorare l'efficienza energetica

09/01/2025

Fotovoltaico per uso residenziale e in condominio

Negli ultimi anni, l’efficienza energetica è diventata un tema cruciale sia per le famiglie che per le imprese italiane. Il Conto Termico 3.0 si presenta come uno strumento innovativo e vantaggioso, pensato per incentivare interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Vediamo di cosa si tratta e come accedere a questo contributo a fondo perduto.

A partire da gennaio 2025, entra in vigore il nuovo Conto Termico 3.0, un programma che offre agevolazioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e incentivare l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica.

Grazie a questa misura, sarà più facile ottenere finanziamenti per piccoli interventi energetici, con l’obiettivo di favorire la transizione verso un futuro più sostenibile. Si tratta di un contributo a fondo perduto, che permette di coprire una parte delle spese sostenute per interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e per l'installazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili.

 

L'agevolazione potrà arrivare fino al 100% delle spese per determinati tipi di interventi, offrendo un vantaggio importante per chi vuole migliorare le prestazioni energetiche della propria casa o di una struttura pubblica.

Chi può beneficiare del Conto Termico 3.0
Il nuovo decreto offre la possibilità di usufruire degli incentivi a una vasta gamma di soggetti, ovvero:
  • Pubbliche Amministrazioni
  • case popolari, cooperative abitative e consorzi
  • imprese e condomini
  • enti del terzo settore
  • comunità energetiche rinnovabili.

Il programma è pensato anche per gli edifici pubblici di piccoli Comuni, con una popolazione fino a 15.000 abitanti, che possono ottenere il rimborso completo delle spese. Il rimborso completo è previsto anche per scuole, ospedali o altre strutture sanitarie.
 
Cosa copre il Conto Termico 3.0
Come abbiamo anticipato, il Conto Termico 3.0 copre le spese per diversi tipi di intervento, volti a migliorare l'efficienza energetica. Tra i costi ammissibili ci sono:
  • installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo;
  • colonnine di ricarica per auto elettriche;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi a pompa di calore o generatori a biomassa;
  • installazione di collettori solari termici;
  • sostituzione di scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore;
  • sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore);
  • per le Pubbliche Amministrazioni, sono inclusi anche schermature solari, coibentazione e sistemi di illuminazione efficienti.

Come richiedere il Conto Termico 3.0
Per ottenere l'agevolazione, è necessario presentare una domanda attraverso il portale GSE (Gestore Servizi Energetici) entro 60 giorni dal termine dei lavori. In caso di interventi nelle Pubbliche Amministrazioni, la domanda può essere presentata anche prima del completamento dei lavori, rendendo così il processo più veloce.

Fotovoltaico per la tua casa: perché conviene installarlo nel 2025

  Negli ultimi anni, l’interesse verso gli impianti fotovoltaici domestici è cresciuto esponenzialmente. Complici i rincari dell’energia, gli incentivi statali e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale...

Leggi tutto

Pompe di calore: riscaldamento efficiente e risparmio per la tua casa

Negli ultimi anni le pompe di calore stanno rivoluzionando il modo di riscaldare (e raffrescare) le abitazioni. Si tratta di una soluzione sempre più scelta dai privati per i vantaggi economici, l’alta efficienza energetica e il ridott...

Leggi tutto

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529