Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Che tipo di impianto fotovoltaico scegliere nel 2024?

14/10/2024

Revamping fotovoltaico: cos

Nel 2024, la scelta del tipo di impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui il budget, le esigenze energetiche, lo spazio disponibile e il desiderio di massimizzare l'autoconsumo e l'indipendenza energetica. Ecco una panoramica delle opzioni principali e dei criteri per scegliere l'impianto fotovoltaico più adatto:

1. Tipologie di pannelli fotovoltaici

  • Pannelli in silicio monocristallino:

    • Efficienza: Tra i più efficienti sul mercato, con un rendimento che può superare il 20-22%.
    • Vantaggi: Maggiore efficienza e resa, ideale per superfici limitate.
    • Svantaggi: Costo più elevato rispetto ai pannelli policristallini.
    • Ideale per: Chi ha spazio limitato sul tetto ma vuole massimizzare la produzione di energia.
  • Pannelli in silicio policristallino:

    • Efficienza: Efficienza leggermente inferiore rispetto ai monocristallini, attorno al 15-18%.
    • Vantaggi: Prezzo più competitivo rispetto ai monocristallini.
    • Svantaggi: Richiede una superficie maggiore per produrre la stessa quantità di energia.
    • Ideale per: Chi ha ampie superfici di tetto disponibili e cerca una soluzione meno costosa.
  • Pannelli in film sottile (Thin Film):

    • Efficienza: Minore, intorno al 10-12%.
    • Vantaggi: Flessibili e leggeri, ideali per superfici non convenzionali.
    • Svantaggi: Rendimento inferiore e quindi necessità di più spazio.
    • Ideale per: Applicazioni particolari, come tetti industriali, facciate o superfici non perfettamente orientate.

2. Sistema con o senza accumulo (batterie)

  • Impianto fotovoltaico con accumulo (batterie):

    • Vantaggi:
      • Permette di conservare l'energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla nelle ore serali o di notte.
      • Aumenta l'autoconsumo, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e incrementando il risparmio in bolletta.
      • Utile per garantire continuità di energia in caso di blackout (se dotato di sistema di backup).
    • Svantaggi:
      • Costo iniziale più elevato, soprattutto per batterie di qualità come quelle al litio (ad es. batterie Tesla Powerwall, LG Chem).
      • Durata limitata delle batterie, che richiedono una sostituzione ogni 10-15 anni.
    • Ideale per: Chi vuole massimizzare l'indipendenza energetica e vive in zone con costi elevati dell'energia o con interruzioni frequenti della rete.
  • Impianto fotovoltaico senza accumulo:

    • Vantaggi:
      • Costo iniziale inferiore rispetto a un sistema con batterie.
      • La produzione viene immessa direttamente in rete quando non utilizzata, ottenendo benefici economici attraverso lo scambio sul posto o il ritiro dedicato.
    • Svantaggi:
      • Dipendenza dalla rete elettrica per i consumi notturni.
      • L'energia prodotta in eccesso viene ceduta alla rete a un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto dell'energia.
    • Ideale per: Chi ha un consumo diurno elevato (es. lavoratori in smart working o piccole aziende) e non vuole affrontare il costo di un sistema di accumulo.

3. Potenza dell’impianto

  • La potenza dell'impianto fotovoltaico deve essere dimensionata in base ai consumi energetici dell'abitazione e allo spazio disponibile per i pannelli. Di solito, per una famiglia media con un consumo annuo di 3.000-4.000 kWh, un impianto da 3-4 kW è sufficiente.
  • Potenza suggerita in base ai consumi:
    • 2-3 kW: Per abitazioni con consumi ridotti (es. piccoli appartamenti).
    • 3-6 kW: Per abitazioni unifamiliari con consumi medi.
    • 6-10 kW e oltre: Per grandi abitazioni, ville o per chi ha consumi elevati, magari dovuti all'uso di pompe di calore, auto elettriche o piscine.

4. Ottimizzatori di potenza e inverter:

  • Inverter: È un componente fondamentale, che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa.
    • Inverter con funzione smart permettono di monitorare la produzione in tempo reale tramite app, migliorando la gestione dell'energia.
  • Ottimizzatori di potenza: Migliorano l’efficienza dei pannelli, specialmente in impianti dove c’è ombreggiamento parziale o orientamento non ottimale.
    • Sono utili per garantire che ogni pannello lavori al meglio delle sue capacità.

5. Orientamento e inclinazione dei pannelli

  • Per un impianto fotovoltaico installato in Italia, l’orientamento ideale è a sud con una inclinazione di 25-35 gradi.
  • Se non è possibile installare i pannelli con questa orientazione, si può considerare l'uso di strutture di supporto o inverter con ottimizzatori per migliorare la resa anche con orientamenti meno favorevoli (es. est-ovest).

6. Integrazione con sistemi domotici e smart home

  • Molti impianti fotovoltaici di nuova generazione possono essere integrati con sistemi domotici, permettendo di automatizzare l’utilizzo degli elettrodomestici durante i picchi di produzione.
  • Ad esempio, si può impostare la lavatrice, la lavastoviglie o il sistema di ricarica dell’auto elettrica affinché si attivino quando la produzione solare è più alta.

7. Agevolazioni fiscali e incentivi nel 2024

  • Anche nel 2024 sono previste detrazioni fiscali (es. al 50% per le ristrutturazioni che includono l’installazione di un impianto fotovoltaico).
  • Inoltre, continua ad essere possibile beneficiare dello Scambio sul Posto, che permette di compensare l'energia immessa in rete con quella prelevata.
  • Alcune regioni o comuni offrono incentivi locali per chi installa impianti rinnovabili, quindi è importante verificare le opportunità specifiche sul proprio territorio.

Conclusioni:

Nel 2024, la scelta di un impianto fotovoltaico ideale dipende molto dalle tue esigenze personali e dal contesto abitativo:

  • Se desideri massimizzare l’indipendenza energetica, considera un impianto con batterie di accumulo (sistema da 5-10 kW con batterie di qualità).
  • Se hai un consumo diurno elevato e vuoi ridurre i costi senza investire troppo, un impianto senza batterie (da 3-6 kW) può essere sufficiente.
  • Per chi ha spazi ridotti e vuole comunque ottenere il massimo, i pannelli monocristallini sono una scelta vincente, magari abbinati a ottimizzatori.
  • Se pensi di usare un'auto elettrica, considerare un impianto più grande e un sistema di accumulo può aiutarti a ricaricare l'auto sfruttando l'energia solare.

Con l'evoluzione delle tecnologie e i continui incentivi, un impianto fotovoltaico ben dimensionato e scelto con attenzione può garantire risparmi significativi e contribuire alla transizione verso una casa più sostenibile.

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso proce...

Leggi tutto

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese. È...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529