Questo sito utilizza cookies per fini tecnici. I dati possono essere usati per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante "Tutela della privacy". Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
informazioni

Come scegliere il depuratore di acqua potabile a casa

16/10/2024

Il depuratore d

Scegliere un depuratore d'acqua potabile per la propria casa può migliorare la qualità dell'acqua che si beve e si usa per cucinare, rimuovendo impurità e migliorando il gusto. Ci sono diverse tipologie di depuratori, ognuno adatto a specifiche esigenze. Ecco una guida per scegliere il depuratore giusto, basata su alcuni fattori chiave:

1. Tipologie di depuratori domestici

  • Filtri a carbone attivo:

    • Come funzionano: Rimuovono cloro, pesticidi, erbicidi e composti organici volatili (VOC) grazie a un processo di adsorbimento.
    • Vantaggi: Migliorano il gusto e l'odore dell'acqua, eliminando sapori sgradevoli e impurità.
    • Svantaggi: Non sono efficaci contro virus, batteri e minerali disciolti come nitrati.
    • Ideale per: Chi vuole migliorare il gusto dell'acqua di rubinetto e rimuovere il cloro, senza necessità di filtrazione più avanzata.
  • Osmosi inversa (RO):

    • Come funziona: Utilizza una membrana semipermeabile per rimuovere il 90-99% dei sali disciolti, metalli pesanti (come piombo e arsenico), nitrati, e alcune sostanze chimiche.
    • Vantaggi: Filtrazione molto completa, adatta a situazioni in cui l'acqua ha alta concentrazione di sali, minerali o contaminanti chimici.
    • Svantaggi: Richiede una certa manutenzione, come la sostituzione dei filtri e della membrana. Produce un certo quantitativo di acqua di scarto (circa 2-4 litri di scarto per ogni litro filtrato).
    • Ideale per: Chi cerca una depurazione profonda, ad esempio in zone con acqua particolarmente dura o contaminata da metalli pesanti.
  • Depuratori a raggi UV:

    • Come funzionano: Utilizzano una lampada a ultravioletti per distruggere batteri, virus e altri microrganismi nell'acqua.
    • Vantaggi: Sono molto efficaci per disinfettare l'acqua e prevenire malattie di origine batterica.
    • Svantaggi: Non rimuovono sostanze chimiche, sali o altre impurità. Spesso devono essere combinati con altri sistemi di filtrazione.
    • Ideale per: Chi ha bisogno di garantire l'assenza di batteri e virus nell'acqua, ad esempio in abitazioni che utilizzano acqua di pozzo.
  • Addolcitori d'acqua:

    • Come funzionano: Usano un sistema a scambio ionico per rimuovere calcio e magnesio, responsabili della durezza dell'acqua.
    • Vantaggi: Migliorano l'efficienza degli elettrodomestici e la qualità dell'acqua, evitando la formazione di calcare.
    • Svantaggi: Non migliorano la qualità potabile dell'acqua in termini di purezza batterica o chimica. Necessitano di sale per rigenerare le resine.
    • Ideale per: Chi vive in zone con acqua molto dura e vuole evitare depositi di calcare nei tubi e negli elettrodomestici.
  • Microfiltrazione e Ultrafiltrazione:

    • Come funzionano: Utilizzano membrane con pori di diverse dimensioni per trattenere impurità, sedimenti, batteri e alcune sostanze chimiche.
    • Vantaggi: Migliorano la qualità dell'acqua senza produrre scarti come l'osmosi inversa. Riducono il rischio di contaminazione batterica.
    • Svantaggi: Non sono efficaci come l'osmosi inversa per rimuovere sali e minerali disciolti.
    • Ideale per: Chi cerca una soluzione di filtrazione a basso consumo d'acqua per migliorare la qualità generale senza la necessità di una depurazione profonda.

2. Criteri di scelta per un depuratore domestico

  • Qualità dell’acqua di partenza:

    • Prima di scegliere un depuratore, è utile conoscere la composizione dell’acqua che arriva in casa. Si può richiedere un’analisi dell’acqua a un laboratorio specializzato o consultare i dati forniti dal proprio gestore.
    • Acqua con cloro o sapore sgradevole: Filtri a carbone attivo.
    • Acqua dura (calcio e magnesio in eccesso): Addolcitori.
    • Presenza di contaminanti chimici o metalli pesanti: Osmosi inversa.
    • Problemi di batteri e virus: Depuratori a raggi UV o sistemi di ultrafiltrazione.
  • Budget disponibile:

    • I depuratori a carbone attivo e i sistemi di microfiltrazione sono generalmente più economici (da 50 a 300 €).
    • Gli impianti a osmosi inversa hanno un costo maggiore (da 300 a 800 € o più), a cui si aggiungono i costi di manutenzione.
    • I sistemi a raggi UV e gli addolcitori richiedono un investimento iniziale più alto, ma possono essere più economici in manutenzione nel lungo termine.
  • Spazio disponibile:

    • Alcuni depuratori richiedono uno spazio considerevole sotto il lavello (come i sistemi a osmosi inversa), mentre altri, come i filtri a carboni attivi, sono più compatti.
    • Gli addolcitori, invece, sono generalmente più ingombranti e vanno installati vicino all’ingresso dell’acqua nell'abitazione.
  • Manutenzione:

    • Filtri a carbone attivo: Devono essere sostituiti ogni 3-6 mesi.
    • Osmosi inversa: Richiede la sostituzione regolare dei filtri (circa ogni 6-12 mesi) e della membrana (ogni 2-5 anni).
    • Sistemi UV: La lampada va sostituita solitamente ogni 12 mesi.
    • Addolcitori: Necessitano di sale per la rigenerazione delle resine e di un controllo periodico delle condizioni delle stesse.

3. Depuratori con serbatoio integrato o on-demand

  • Con serbatoio: Alcuni sistemi di osmosi inversa includono un serbatoio per immagazzinare l'acqua filtrata, garantendo una disponibilità immediata. Questo può essere utile se si prevede un utilizzo frequente di grandi quantità d'acqua.
  • On-demand: Altri modelli filtrano l'acqua solo al momento dell'uso, riducendo lo spazio occupato ma richiedendo qualche secondo per la produzione.

4. Certificazioni e qualità dei prodotti

  • È importante scegliere prodotti che siano certificati secondo standard internazionali, come NSF/ANSI (per i sistemi di filtrazione e depurazione). Questi certificati garantiscono che il sistema sia stato testato per rimuovere determinate impurità e per la sicurezza del contatto con l'acqua potabile.
  • Verifica anche che i materiali siano adatti al contatto con alimenti e privi di sostanze nocive come il BPA.

5. Design e facilità d’uso

  • Alcuni depuratori offrono soluzioni più eleganti e compatte che possono integrarsi facilmente con il design della cucina.
  • Valuta la facilità di utilizzo, come la presenza di un rubinetto dedicato per l'acqua filtrata, l'indicatore di sostituzione dei filtri e la semplicità di accesso ai componenti per la manutenzione.

Conclusioni

  • Se cerchi una soluzione economica per migliorare il sapore dell'acqua: Scegli un filtro a carbone attivo.
  • Se hai problemi di durezza dell’acqua e vuoi proteggere gli elettrodomestici: Opta per un addolcitore.
  • Se desideri un’acqua estremamente pura, specialmente in presenza di metalli pesanti: L'osmosi inversa è la scelta ideale.
  • Se usi acqua di pozzo o temi la presenza di batteri: Considera un sistema con raggi UV combinato con altre tecnologie.

Prendere in considerazione le specifiche esigenze e le caratteristiche dell'acqua di casa ti aiuterà a trovare il depuratore più adatto per garantire un'acqua potabile di qualità per la tua famiglia.

Fotovoltaico da balcone, uno sguardo al settore

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante...

Leggi tutto

Nuovo bando Energia e Imprese Marche

È di prossima uscita il Bando Energia e Imprese, una misura che prevede il sostegno ad iniziative imprenditoriali che vadano ad incrementare l’efficienza energetica dei processi produttivi, la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Leggi tutto

Proroga incentivi Comunità Energetiche e PNRR

  La scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai contributi PNRR per le comunità energetiche rinnovabili è stata ufficialmente prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Questo slittamento consente ai comuni, spec...

Leggi tutto

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso proce...

Leggi tutto

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese. È...

Leggi tutto

© 2025 Preventivifree.net Soc. Coop.

| Preventivifree aziende
Iscrivi la tua azienda
| Preventivifree.net Soc. Coop.
P.IVA 032 8208 0831
Email: info@preventivifree.net
info@preventivifree.net
(+39) 0941 318288
(+39) 391 4704529